
L’imprenditore si trova talvolta con le mani legate di fronte alla persone che è oggettivamente fidelizzata all’azienda ma per buoni modi ed impegno e non per valore aggiunto creato. Come comportarsi allora? Come rendere produttive queste persone?
L’imprenditore si trova talvolta con le mani legate di fronte alla persone che è oggettivamente fidelizzata all’azienda ma per buoni modi ed impegno e non per valore aggiunto creato. Come comportarsi allora? Come rendere produttive queste persone?
Sappiamo bene come quotidianamente le persone condividono conversazioni attraverso i canali social. Per quantificare queste affermazioni un dato su tutti….
Ogni imprenditore ambisce ad avere un gruppo di lavoro in grado di aumentare il fatturato, di contribuire alla soddisfazione dei….
un leader di successo è necessario essere efficaci ed efficienti allo stesso tempo. Efficace nel senso di “Fare le cose giuste”. Efficiente nel senso di “Fare le cose nel modo giusto.” In sintesi, un leader di successo dovrebbe fare le cose giuste nel modo giusto. E ‘semplice. Almeno in teoria. Perché non lo è sempre anche nella realtà?
La domanda è semplice, ma la risposta non lo è. L’analisi che viene fatta da Jiwoong Shin e K. Sudhir, della Yale School of Management, dimostra che la risposta dipende dalla flessibilità commerciale dei clienti ed il grado in cui alcuni clienti sono oggettivamente più importanti di altri in termini di valore generato in fase di acquisto.
Risultati ottenibili con la classe MBS COLLABORATORI per formare i propri collaboratori aziendali e renderli più produttivi ed efficaci.
Lo scorso anno, alcuni report rilevati negli Stati Uniti hanno mostrato come molte richieste di lavoro per le posizioni aperte sono state mandate da candidati che erano già impiegati e desideravano quindi un cambio di azienda. Tutto ciò poteva sembrava uno scherzo, ma la prova che i datori di lavoro hanno vagliato preferibilmente i candidati non disoccupati era così diffusa che il caso è stato studiato dalla commissione americana per il lavoro.
All’interno della propria attività quotidiana esiste, o almeno dovrebbe, una tendenza al miglioramento continuo. Tale processo dovrebbe portarci costantemente nuovi valori da spendere a favore del nostro lavoro e del nostro personale. Come capire però se si è fatto il salto di qualità da manager a leader?
Avere delle persone responsabili e fidelizzate all’azienda è una grande potenzialità. Per l’imprenditore è come avere una marcia in più in azienda che produce risultati. Oggi il mercato del lavoro è cambiato e per continuare ad esistere in azienda servono “dipendenti più intraprendenti e meno dipendenti“.
In momenti di crisi economica come quelli che stiamo vivendo, le aziende si trovano ad affrontare nuove sfide. Il web, in particolare, ha dato un impulso alla velocità di reazione richiesta a tutte le imprese, grazie anche al successo esponenziale delle startup. Questi elementi hanno fatto si che determinate impostazioni aziendali come la ricerca di un vantaggio competitivo a tutti i costi e la massimizzazione del “shareholder value” siano da superare in favore di nuovi trend di management.
L’ “Employee Engagement” è la definizione con la quale ci si riferisce alle strategie del coinvolgimento dei dipendenti dell’azienda al fine di aumentare il valore che possono generare in azienda.
Avere una strategia di stimolo vincente per i propri dipendenti porta molti risultati positivi anche in termini di valore economico a beneficio del portafoglio dell’ azienda.
10 piccoli consigli che se messi in pratica fin da subito possono aiutare l’imprenditore ad aumentare le vendite e quindi far sopravvivere l’azienda.