Saper parlara davanti ad un pubblico più o meno ampio è una competenza che manager e imprenditori dovrebbero acquisire per poter meglio veicolare i loro messaggi.
Spesso nelle aziende, gli investimenti che riguardano la comunicazione tengono in considerazione solo l’aspetto tecnologico (gli strumenti) e non la qualità, la tecnica e la capacità individuale dello speaker. Si ottiene così un aumento delle parole ma non della comunicazione che, quando è efficace, produce dei miglioramenti tangibili e statisticamente misurabili.
Il successo di un oratore, infatti, dipende al 50% dalla personalità e al 50% dagli aspetti tecnici di erogazione dei dati.
Il Corso Public Speaking di ONE4 ti permetterà di vincere la paura del palcoscenico e ti fornirà le basi per gestire in maniera professionale una platea, come organizzare la sala, come progettare l’intervento e tutto ciò che serve per catturare l’interesse del pubblico.
A CHI È RIVOLTO Il corso public speaking è studiato per:
Imprenditori e manager che cerchino un confronto con chi come loro si trova a gestire quotidianamente situazioni complesse, con decisioni prese in solitudine e con forti responsabilità soltanto sulle loro spalle. “Chi comanda è notoriamente solo” (Sergio Marchionne).
Imprenditori e manager consapevoli di essere come atleti: vietato fermarsi perché il percorso di miglioramento personale è come una maratona in cui, passo dopo passo, competenza dopo competenza, si raggiunge la meta finale.
Liberi professionisti e formatori che fanno del discorso in pubblico il loro mestiere, con la voglia di migliorare alcuni aspetti della propria comunicazione come il linguaggio del corpo o l’efficacia persuasiva.
OBIETTIVI Aumentare le capacità dei partecipanti di parlare in pubblico davanti a platee più o meno grandi e tenere riunioni emozionali ed efficaci.
ARGOMENTI TRATTATI
Gli obiettivi del Public Speaking. Finalità e indirizzo di utilizzo delle tecniche. Ridefinizione del “parlare in pubblico” secondo i metodi più moderni di coinvolgimento del gruppo.
Preparazione degli interventi. Come predisporre una scaletta di argomentazioni perché diventi un efficace “mix persuasivo”
I linguaggi sommersi. La comunicazione applicata ai sistemi di persuasione. Tecniche di retorica e di convincimento.
La comunicazione verbale e non verbale. Utilizzo e applicazione pratica della ricetta della comunicazione ideale. Gli ingredienti che rendono efficace una comunicazione. Gli errori più comuni e come evitarli.
Tecniche da “palcoscenico”. La gestione della riunione attraverso l’utilizzo degli strumenti classici dello speaker.
Generare le emozioni. L’uso sapiente dei fattori emozionali che facciano scattare la scintilla che porti le persone ad agire.
La capacità di persuasione. La tecnica conosciuta come “metti la macchina nel box” ed altri sistemi di coinvolgimento e persuasione.
I supporti audiovisivi. Utilizzo della videocamera per analizzare gli interventi. Ogni partecipante verrà ripreso con una videocamera durante le esercitazioni così da individuare le aree di miglioramento personali e apportare le opportune correzioni.
APPLICAZIONI PRATICHE DEL CORSO
Riunioni. Sei proprio sicuro che portino i risultati che ti aspetti? Sei proprio sicuro di arrivare davvero ai tuoi interlocutori? Una comunicazione più efficace migliorerà le performance di tutto il contesto lavorativo.
Presentazioni interne. Essere sicuri della propria comunicazione e saper gestire una platea, piccola o grande che sia, consente di presentare con più sicurezza il proprio lavoro; anche il miglior contenuto, se esposto con esitazione, verrà percepito in modo incerto.
Presentazioni di prodotto o vendita. Quante volte ti è capitato di fronte ad un potenziale cliente di presentare il miglior prodotto provando però ansia e disagio proprio durante l’esposizione? La tipica situazione nella quale il tuo interlocutore recepirà le tue insicurezze e tenderà a non finalizzare l’acquisto.
NOTE Pranzo, coffè break e materiali didattici inclusi nel prezzo.
Chi ha fatto il corso leadership gli strumenti del manager suggerisce anche: Corso leadership - per sviluppare l'abilità di gestione del personale Corso leadership gli strumenti del manager - per conoscere gli strumenti utili alla gestione del personale